Il Collezionista

 

 

 

 

Francesco Allieri è questo il mio nome, sono nato nel 1980 e da allora risiedo al TRI PLOK, nota località del paese di Gorlago in provincia di Bergamo, nel nord Italia. Dopo gli studi tecnici di elettronica ed informatica sono passato a gestire l'attività di famiglia, un negozio di tabaccheria ricevitoria.

Collezionare lampade è diventato il mio hobby preferito, tutto ebbe inizio nel lontano 1995. Fin da piccolo seguivo mio padre ovunque andasse ed essendo lui molto appassionato ed esperto di antiquariato, spesso mi portava ai mercatini delle cose vecchie e dagli antiquari della zona e, lentamente, mi ha contagiato questa passione per tutto ciò che è antico, ed è proprio durante la visita al magazzino di un antiquario amico di mio padre che feci il mio primo acquisto, una lampada da minatore a carburo "Ricceri" che oggi conservo come cimelio al quale sono molto legato affettivamente.

Già da qualche anno, girando per mercatini, vedevo questi oggetti misteriosi, non capivo bene cosa fossero e quale fosse il loro funzionamento ma tutto ciò mi incuriosiva moltissimo, vagamente ricordavo il mio primo incontro con il carburo e la strana reazione che faceva, quando vidi usare queste lampade per la raccolta delle lumache ed oltre a questo, provavo un'attrazione, una curiosità, per il mondo delle miniere che raggiunse il suo massimo durante una gita in montagna in una località mineraria, imbattendomi nelle gallerie abbandonate di un enorme parco minerario, salì in me il desiderio di conoscere meglio questo mondo e le lampade che venivano utilizzate nel passato. Da qui scaturì la decisione di comprare una lampada, doveva essere l'unica, solo per la curiosità di conoscere come era fatta e studiare come funzionava una lampada da minatore a carburo, ma in realtà, in seguito a questa ne trovai un'altra con la forma diversa, poi ancora una e poi ancora un'altra, così via, fino ad arrivare ad una grande collezione come quella che oggi possiedo.

Collezionare lampade, come qualsiasi altro oggetto, comporta la piena conoscenza di questo tipo di argomento, che si acquisisce con anni di esperienza nel restauro, nella ricerca e nello studio di documenti, libri e cataloghi vari di cui sono costantemente alla ricerca parallelamente alle lampade, ma soprattutto con le interessanti chiacchierate che si fanno con altri collezionisti e appassionati durante mostre e mercatini. Imparare le tecniche di restauro è assai difficile e non ci si può improvvisare restauratori; ho avuto una buona istruzione da mio padre, ma ogni lampada richiede alcuni accorgimenti particolari che si imparano con l'esperienza, a furia di sperimentare nuovi metodi, nuovi attrezzi e nuove sostanze, nell'intento di migliorare la qualità del risultato. La soffitta di casa mia si è lentamente trasformata in un'officina di restauro nella quale vado a rinchiudermi ogni volta che trovo un pezzo nuovo che prima di essere aggiunto alla mia collezione va pulito e sistemato come dico io, sia nella parte esterna che nell'interno per quanto possibile.

La "fonte" principale dove ho trovato e trovo lampade sono i mercatini dell'antiquariato e delle cianfrusaglie, frequento regolarmente tutti quelli della provincia di Bergamo ma appena ho un po' di tempo mi sposto nelle altre province di tutto il nord Italia, la passeggiata domenicale al mercatino è diventata una tradizione, sempre alla ricerca di qualche lampada particolare o solo per curiosare tra le bancarelle e scambiare quattro parole con gli espositori. Il 2004 ha segnato una svolta importante per la mia collezione, grazie ad Internet, ho iniziato a contattare e conoscere collezionisti e appassionati di lampade da tutto il mondo con i quali ho fatto proficui scambi o acquisti di lampade che fino a poco tempo prima avevo visto solo sui libri. La caccia continua...

Il 2005 è l'anno del sito www.carburo.it . Mi sono lanciato in questa impresa con il desiderio di pubblicizzare la mia collezione per mostrare alla gente una parte della storia dell'illuminazione ma anche per creare un database di informazioni per altri appassionati del medesimo argomento o semplici curiosi.
 
 Situazione a fine 2015: Più di mille lampade che affollano le mensole della mia stanzetta, qualche campione di minerale e altre attrezzature inerenti la miniera

www.carburo.it ©